Martedì, 01 Novembre 2022 09:57

Una Domenica al Museo

Scritto da

Ritorna l'appuntamento con "Una Domenica al Museo", presso il Polo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale Braille di Catania, sito in Via Etnea, 602.


L'iniziativa, organizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, si svolge in tutta Italia la prima Domenica di ogni mese.
Il Polo Tattile è lieto di invitarVi Domenica 6 Novembre dalle 17.00 alle 22.00 con ultimo ingresso alle ore 21.00, per offrirVi un coinvolgente ed emozionante viaggio dedicato alla cultura, dove i sensi Vi accompagneranno all’interno di una splendida atmosfera in una Domenica “TUTTA DA TOCCARE”.
All’interno del Nostro museo Borges si potranno conoscere e “vedere”, sperimentando il tatto, numerosi capolavori d’Arte, effettuando un ideale viaggio lungo tutto il Mediterraneo.
Dai “PLASTICI ARCHITETTONICI”come: il Muro del Pianto, la Basilica del Santo Sepolcro in Gerusalemme, la Piana di Giza, la Torre Eiffel, la Moschea di Kairouan, di Kutubiyya e poi le “OPERE PITTORICHE IN RILIEVO” come: la Creazione di Adamo di Michelangelo, la Medusa di Caravaggio, la Gioconda di Leonardo Da Vinci, realizzate secondo il metodo della scomposizione in piani “ottico - tattile”; passando poi alle “SCULTURE” realizzate interamente dalla Stamperia Regionale Braille di Catania, la quale da circa quarant’anni contribuisce all'integrazione scolastica, sociale e lavorativa dei non vedenti ed ipovedenti siciliani e non solo.
Grazie al percorso tattilo- plantare e l’eliminazione delle barriere architettoniche, i Nostri visitatori “speciali” potranno facilmente visitare i quattro siti, sino a giungere al “GIARDINO SENSORIALE”, un'oasi verde all'interno del Polo Tattile Multimediale, arricchita da piante ed essenze tipiche del Mediterraneo, dove il vedente bendato, potrà provare una realtà "AL BUIO" sconosciuta, stimolando nuove percezioni olfattive, tattili e sonore.
Emozione unica ed originale è il "BAR AL BUIO", il primo permanente in Italia, dove i ruoli si invertono… i non vedenti e gli ipovedenti accompagnano i loro disorientati ospiti con straordinaria naturalezza, questi, ponendo attenzione al senso del gusto, sorseggiano un caffè o una bevanda e “scoprono” attraverso l’uso delle mani i quadri tattili, cercando di indovinare i disegni a rilievo, in una nuova dimensione totalmente al buio.
Nell'ultimo tratto del percorso, infine, lo Showroom “FRAMMENTI DI LUCE” offre ai visitatori la possibilità di provare e conoscere gli ausili per non vedenti ed ipovedenti come: libri, sussidi didattici, ausili per l'autonomia personale e domestica, giochi di società e strumentazioni informatiche.
Un'esperienza ricca di emozioni, in un luogo dove vedenti e non, possono sperimentare e conoscere il mondo dell'Arte dove è rigoroso il motto "VIETATO NON TOCCARE".
INGRESSO GRATUITO – PRENOTAZIONE NON NECESSARIA.
PER INFO TEL. 095/500177 – EMAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lun- Ven 8.00 - 14.00 Mar- Mer- Giov 8.00 - 14.00/ 14.30 - 16.30 Sab 8.00 - 12.00

 

Giovedì, 20 Ottobre 2022 08:13

Incontri: Verga, Parole da vedere

Scritto da

“Verga, parole da vedere” è il titolo dei tre incontri che si svolgeranno nei pomeriggi di altrettanti lunedì: 24 ottobre, 28 novembre e 5 dicembre presso ill Polo Tattile Multimediale di via Etnea 602 a Catania .

Le serate, organizzate dall’Uici in collaborazione con la Stamperia Braille per celebrare il centenario della scomparsa di Giovanni Verga, consisteranno nella lettura di sei novelle – due per serata – da parte di Gianni Salvo, con ballate interpretate da Aurora Cimino accompagnata al pianoforte dal maestro Pietro Cavalieri, autore delle musiche, composte su testi poetici della scrittrice Lina Maria Ugolini.

 

Per assistere agli spettacoli, con ingresso gratuito, è obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 095-500177.

In ordine cronologico le novelle rappresentate - due per ogni incontro - saranno: “Cavalleria rusticana” e “La Lupa”; “Nedda” e “Caccia al lupo”; “L’amante di Gramigna” e “La Pentolaccia”.

Dal prossimo 1° aprile, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo.

Giovedì, 12 Novembre 2020 11:13

Liberi di librarci - Sabato 3 Ottobre 2020

Scritto da

Cari amici, dopo un periodo di rallentamento per questa emergenza che ha modificato parecchi aspetti della nostra vita, ricominciamo con un evento denominato "Liberi di librarci", che si svolgerà sabato 3 ottobre p.v. presso il Bastione degli infetti, sito in Catania, Via Torre del vescovo.

Lunedì, 27 Luglio 2020 08:41

Una Domenica al Museo - 2020

Scritto da

Ritorna, come di consueto, l'appuntamento con "Una Domenica al Museo", presso il Polo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale Braille di Catania, sito in Via Etnea, 602.

Domenica, 03 Marzo 2019 21:20

Una Domenica al Museo - 2019

Scritto da

Ritorna, come di consueto, l'appuntamento con "Una Domenica al Museo", presso il Polo Tattile Multimediale della Stamperia Regionale Braille di Catania, sito in Via Etnea, 602.

Pagina 2 di 2